Open access, Licenze e Copyright
Open Access
Paideutika è pubblicata sotto una licenza Open Access. Tutto il suo contenuto è disponibile gratuitamente. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare il testo completo degli articoli, senza richiedere il consenso dell'autrice/dell'autore o dell'editore.
Il diritto di utilizzare il contenuto senza consenso obbliga gli utenti ad accreditare la Rivista e il suo contenuto nel modo descritto nella successiva sezione Licenze.
Licenze
Paideutika è pubblicata in Open Access secondo la politica di Ibis e con Creative Commons Attribution 4.0 International.
L’autrice/l'autore è libero di condividere - copiare, distribuire e trasmettere l'opera - e di utilizzare gli articoli in tutto o in parte rispettando rigorosamente le seguenti condizioni:
- è necessario attribuire e citare il lavoro/i con i suoi riferimenti completi: nome/i dell'autore/i, titolo dell'articolo, Rivista, annata, numero fascicolo, editore, l'anno, numeri di pagina;
con l'intesa che:
- rinuncia: una qualsiasi delle condizioni di cui sopra può essere revocata se si ottiene l'autorizzazione esplicita dal detentore del copyright;
- pubblico dominio: se l'opera o uno dei suoi elementi è di dominio pubblico ai sensi della legge applicabile, tale stato non è in alcun modo influenzato dalla licenza;
- altri diritti: la licenza non influisce in alcun modo sul diritto all’utilizzo corretto o altre eccezioni e limitazioni di copyright applicabili; sui diritti morali e intellettuali dell'autore/autrice e dell'editore; sui diritti che terzi possono avere sul lavoro stesso o sul modo in cui il lavoro viene utilizzato, come i diritti di pubblicità o privacy.
- Avviso: per qualsiasi riutilizzo o distribuzione, è necessario chiarire agli altri i termini della licenza di questo lavoro utilizzando un link a questa pagina web.
Copyright
Gli autori e le autrici che pubblicano su Paideutika accettano le seguenti condizioni:
- mantengono i diritti sulla loro opera e cedono a Paideutika il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons. Tale attribuzione permette di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
- possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Politica di autoarchiviazione
Gli autori e le autrici sono autorizzati a depositare la versione finale dell'editore (PDF) del loro lavoro in un repository istituzionale, un repository basato sull'argomento, un sito Web personale (inclusi siti di social network come ResearchGate, Academia.edu, ecc.) e/o un sito istituzionale in qualsiasi momento dopo la pubblicazione purché siano fornite informazioni bibliografiche complete (autori, titolo dell'articolo, titolo della rivista, annata, numero, pagine) sulla pubblicazione originale e collegamenti al DOI dell'articolo.
Dichiarazione di non responsabilità
Le opinioni espresse nelle opere pubblicate non esprimono le opinioni degli editori, della direzione e della redazione.
Autrici e auori si assumono la responsabilità legale e morale dei contenuti degli articoli. L'editore non è responsabile in caso di emissione di richieste di risarcimento danni. L'editore non sarà ritenuto legalmente responsabile in caso di richieste di risarcimento.