Paideutika
Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Numeri antecedenti
  • Avvisi
  • Per collaborare
    • Policies
    • Proposte
    • Open access, Licenze e Copyright
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • I nostri Valutatori
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Login
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Numeri antecedenti

Numeri antecedenti

I numeri precedenti sono disponibili sul sito dell'editore

Paideutika 34 - Nuova pornografia, relazioni sociali e educazione

Paideutika 33 - Dire l’educazione, altrimenti

Paideutika 32 - Cornelius Castoriadis e l’educazione

Paideutika 31 - Metodi e pratiche, storie e prospettive

Paideutika 30 - Spazi e infanzie

Paideutika 29 - L’educazione tra norma e trasgressione

Paideutika 28 - Sulla violenza

Paideutika 27 - Prossimità e distanze

Paideutika 26 - Insegnamento Insegnanti Libertà

Paideutika 25 - Educare nel sociale

Paideutika 24 - I dannati della terra?

Paideutika 23 - Pensare l’educazione oltre le derive del presente

Paideutika 22 - Contrappunti

Paideutika 21 - Senso e azione in educazione

Paideutika 20 - Senso e azione

Paideutika 19 - Pratiche del gesto

Paideutika 18 - Geografie del corpo

Paideutika 17 - Per un’educazione come critica dell’educazione

Paideutika 16 - Intellettuali Educatori

Paideutika 15 - Logiche di dominio

Paideutika 14 - Potere e formazione

Paideutika 13 - Drammaturgie della giovinezza

Paideutika 12 - Forme di confine

Paideutika 11 - La scuola in frantumi

Paideutika 10 - Etiche dell’impegno

Paideutika 9 - Dopo l’educazione

I numeri dall'1 all'8 sono disponibili qui.

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Français (Canada)
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.