Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- Il contributo dev’essere inedito e non deve essere sottoposto ad altre Riviste.
-
L’articolo/saggio, in formato doc o docx, di un’estensione compresa tra 25000 e
35000 battute, spazi e note compresi. L’Autore dovrà premurarsi di rendere
anonimo il testo in ogni sua parte. Potrà integrare il testo in seguito all’esito del
processo di valutazione - La Rivista accetta proposte in francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco. Non ci sono costi di pubblicazione per l'Autore.
-
Non saranno presi in considerazione testi che non rispettino, in tutto o in parte,
le presenti Norme. -
Il testo rispetta i requisiti stilistici e bibliografici delineati nelle linee guida editoriali:
https://paideutika.journals.publicknowledgeproject.org/index.php/paideutika/libraryFiles/downloadPublic/9 -
NB:
Paideutika è pubblicato in Open Access con Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International.
Articoli
Non saranno prese in considerazione le proposte che non rispettino le seguenti indicazioni editoriali.
È disponibile il seguente modello.
In ricordo
Non saranno prese in considerazione le proposte che non rispettino le seguenti indicazioni editoriali.
È disponibile il seguente modello.
Informativa sui diritti
Originalità e plagio
Gli Autori sono tenuti a proporre contributi originali e completi di tutti i riferimenti utilizzati, comprese le citazioni, le fonti bibliografiche e altri materiali utili all’elaborazione del testo. Citazioni non segnalate e parafrasi di testi di altri Autori costituiscono un comportamento eticamente scorretto e sono inaccettabili.
Pubblicazioni multiple, ripetitive o concorrenti
L’Autore si impegna a non proporre contemporaneamente lo stesso contributo o contributi che descrivono la stessa ricerca a più Riviste, essendo questo un comportamento eticamente scorretto.
Indicazione delle fonti
L’Autore deve sempre corredare l’articolo con la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati.
Paternità dell’opera
Eventuali coautori, collaboratori, enti finanziatori della ricerca o del progetto vanno opportunamente informati dall’Autore e indicati nel contributo.
Divulgazione e conflitto d’interessi
Tutti gli Autori sono tenuti a dichiarare che non sussistono conflitti d’interesse che potrebbero aver influito i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte nell’articolo. Gli Autori sono tenuti a esplicitare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale sono tratti gli articoli proposti.
Errori negli articoli pubblicati
Nel caso in cui l’Autore si accorga di errori o inesattezze rilevanti, è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Rivista, segnalando le informazioni e correzioni che saranno opportunamente pubblicate.
Paideutika non sottopone a peer-review esclusivamente l’Editoriale, le Rubriche “Oggi un filosofo” e “Archivio della memoria”, le Recensioni, trattandosi di contributi molto brevi, di carattere descrittivo/illustrativo.
I volumi da recensire sono scelti dalla Redazione. I volumi pubblicati dai componenti della Direzione e della Redazione non vengono recensiti da Paideutika.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.