Crescere ai margini della dissolvenza
Le prospettive di una pedagogia dell’emergenza
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi35.2164Parole chiave:
Pedagogia, Emergenza, Catastrofe, Sviluppo umano, Progettazione esistenzialeAbstract
La vita stessa è una sfida emergenziale e, pertanto, ben si accorda con ogni intenzione pedagogica ed educativa orientata allo sviluppo di ideali utopici perseguiti da una cura emancipativa, autorizzata e democratica. Tuttavia, la pedagogia dell’emergenza definisce uno specifico campo di riflessione e di azione che non emerge semplicemente dal dettato di questa prospettiva, ma si focalizza sulle logiche e teleologie che sorgono come problema quando l’emergenza è legata alla catastrofe.
Il contributo intende dunque presentare l’origine della Pedagogia dell’emergenza per poi soffermarsi su alcune categorie centrali utili a definirne teorie e pratiche.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.