La parola e la mimesis: la dimensione poetica della parola e l’espressione umana
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi35.2172Parole chiave:
parola, Edda Ducci, mimesis, Orazio Costa, Metodo mimicoAbstract
Il contributo è sviluppato mediante un dialogo tra due definizioni dell’essere umano: “gli esseri umani sono tali perché possiedono la parola” (Sheler, Ebner, Ducci) e “gli esseri umani sono animali mimetici per eccellenza” (Aristotele). Da questa impostazione dialogica emerge il senso di ri-valutazione della dimensione poetica della parola per l’espressione umana. Un fondamentale contributo a questa ri-valutazione della dimensione poetica della parola proviene dal lavoro di ricerca svolto dal maestro di teatro Orazio Costa Giovangigli, che è stato a lungo impegnato nella esplorazione dei modi in cui trasportare la parola viva di un autore sul palcoscenico attraverso l’interpretazione attoriale.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.