La ricezione del pensiero di Dewey in Italia
Il caso di Democracy and Education
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi35.2208Parole chiave:
democrazia, ricostruzione, riforma, politica, teoriaAbstract
La ricezione del pensiero di Dewey in Italia si integrò in un progetto culturale e politico volto a “rinnovare” la cultura italiana mediante una completa trasformazione delle pratiche e dei modelli educativi. Tale progetto fu avviato durante il processo di ricostruzione post-bellica del paese, in particolare dopo l’istituzione della repubblica democratica nel 1946. Entro questo contesto l’ideale democratico descritto in Democracy and Education fu una fonte d’ispirazione per i sostenitori della riforma dell’istruzione, intesa come fattore chiave del progresso culturale, politico e sociale della democrazia. Tuttavia, la grande attenzione rivolta alla dimensione politica ha, in una certa misura, distolto gli studiosi italiani dal fondamentale significato del capolavoro di Dewey, che è prettamente teoretico. Perciò, è importante realizzare una lettura teoretica di Democracy and Education al fine di scoprirvi le implicazioni per la costruzione di una teoria democratica dell’educazione.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.