La filosofia dell’educazione italiana e la/il fine della Koiné Costruttivista
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi35.2209Parole chiave:
costruttivismo, ermeneutica, learnification, nuovo realismo, passibilityAbstract
Negli ultimi anni, la filosofia dell’educazione e la teoria pedagogica, in tutto il mondo, è andata alimentando una critica di ciò che potremmo nominare – riprendendo un’espressione di Gianni Vattimo – la “koiné costruttivista”, che negli ultimi quarant’anni è stata dominante nel discorso pedagogico. Dopo aver illustrato le ragioni della contestazione di questo paradigma consolidato, il contributo si focalizzerà sulle modalità specifiche e autonome in cui la filosofia dell’educazione italiana ha intrapreso questo percorso di critica al costruttivismo. A tale scopo sarà impostato un dialogo con l’attacco contemporaneo all’ermeneutica, all’interno del dibattito filosofico italiano, e con l’annessa rivendicazione di una prospettiva di “nuovo realismo”.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.