Riflettendo sui silenzi della pedagogia, oggi
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi37.5298Parole chiave:
Filosofia dell'educazione, Storiografia pedagogica, Storia sociale, Impensato, Pensiero criticoAbstract
Il saggio ripercorre alcuni sviluppi della storia e della teoria dell’educazione alla luce di quelli che, in uno studio pubblicato nel 1994, sono stati definiti “silenzi dell’educazione” a partire da una vera e propria operazione di disvelamento delle mitografie dell’educazione. Se questi ultimi sono stati portati alla luce da alcune delle più recenti ricerche, nuovi impensati emergono oggi, specie in relazione alla crisi planetaria odierna, contesto complesso che esige sempre nuovi strumenti ermeneutici, in grado di valorizzare la dimensione dialettica e plurale dell’esistenza. Di qui, allora, l’Autore propone due impensati da esplorare oggi, secondo una riflessione storica e teorica che sappia tener fermo il telos antropologico-democratico che pertiene a una filosofia dell’educazione animata dal pensiero critico e aperta alla sfida della complessità.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.