Confessioni di un borghese e Memorie di un antisemita
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi35.2148Parole chiave:
Márai, von Rezzori, educazione borghese, antisemitismoAbstract
L’articolo tratta di due romanzi autobiografici: Egy polgár vallomasái (Confessioni di un borghese), di Sándor Márai, e Memorien eines Antisemiten (Memorie di un antisemita), di Gregor von Rezzori. Dopo aver delineato le biografie dei due autori, fra differenze e tratti comuni, l’articolo si sofferma sui due Bildungsromane – che raccontano due esperienze di vita nel contesto della borghesia intellettuale mitteleuropea fra Otto e Novecento – e sul rapporto fra i concetti di Erfahrung, Erlebnis e Dasein. In particolare, dai due testi emergono, fra confessioni e memorie, i temi dell’educazione borghese e della diseducazione antisemita.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.