Cronòtopi culturali e tempospazio letterario in Thomas Mann
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi37.5297Parole chiave:
Cronòtopi, Bildung, borghesia, Thomas MannAbstract
L’articolo muove dal concetto di cronotopo in letteratura. Esso è il tempospazio narrativo, intreccio di storie e geografie. Il cronotopo letterario manniano evoca le molteplici fattezze della Bildung umana sospesa nei mutamenti dello spazio e del tempo. Il saggio considera dunque le mutevoli cronotopie di alcuni dei maggiori testi di Thomas Mann (Tonio Kröger, Pensieri di guerra, Considerazioni di un impolitico, La montagna incantata), focalizzandosi sulla Selbstanschauung (la “visione di sé”) e la Weltansicht (la “visione del mondo”) borghesi che da esse emergono nel rapporto tra Kultur, Zivilisation e Bildung.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.