Rendere fertile il pensiero
DOI:
https://doi.org/10.57609/paideutika.vi35.2169Parole chiave:
educazione, filosofia, complessità, dialogo interculturale, consapevolezzaAbstract
Il saggio afferma l’esigenza di esercitare un pensiero inteso come consapevolezza culturale e come sviluppo della capacità di progettare la realtà e di attuarvi delle mediazioni in qualità di attori politici, specie nelle circostanze dell’attuale contingenza storica. A partire da alcune considerazioni del filosofo francese François Jullien, il contributo esplorerà i modi in cui è possibile ripensare alle interazioni sociali mediante i concetti di écart e di entre. Inoltre, ricorrendo all’analisi di esempi teoretici e pratici pertinenti al dialogo interculturale, si mostrerà come questi, se applicati alle strutture educative in senso lato, possono incoraggiare lo sviluppo della responsabilità e delle capacità critiche necessarie ad affrontare le sfide sociali poste in essere nel panorama contemporaneo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paideutika

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.